È un comune di 1.914 abitanti situato nell’Alto Ionio Cosentino. Centro turistico, con castello a picco sul mare.
Il nome Roseto deriva dal latino “rosetum” vista la diffusione della coltura delle rose in epoca greco-romana, che venivano utilizzate per riempire i guanciali delle principesse sibarite.
A Roseto erano coltivate le rose, i cui petali servivano per riempire i materassi su cui i sibariti dormivano. La Roseto odierna nacque nel X secolo d.C. , il principe Roberto il Guiscardo vi costruì tra il 1058 e il 1085 il Castrum Roseti, mentre raggiunse il suo massimo splendore nel 1260 quando fu costruito il Castrum Petrae Roseti (castello di Roseto). Di notevole interesse è il Centro storico, posto su di una bella altura digradante verso il mare. Risalente al Medioevo, possiede belle stradine e vicoletti che spesso offrono scorci panoramici sul mare. Nel Centro Storico si trovano gran parte dei monumenti storici del paese.
Lo Scoglio Incudine si trova lungo la spiaggia sottostante al Castello e al Granaio, che si trovano arroccati sul piccolo Promontorio del Castello al termine del Lungomare degli Achei. Viene popolarmente chiamato Il fungo del Castello (vi si può notare che ha la forma di un fungo) ed è il simbolo oleografico di Roseto e dell’Alto Ionio Cosentino in quanto è presente in molte stampe d’epoca e cartoline.
Tra i piatti tipici più diffusi a Roseto vi sono la licurdia e la minestra verde. Gustosa è la cucina tipica a base di pesce locale. Tra i dolci si annoverano i cannaricùli. Tra i prodotti dell’agricoltura il più conosciuto è il peperoncino rosetano “piccantissimo”.
(fonte: Wikipedia)
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Castello di Roseto Capo Spulico Castello di Roseto Capo Spulico Domina la spiaggia arrampicato su una roccia, mostrando la sua facciata di tufo calcareo alle acque dello Jonio. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=292 Info Comune: Roseto Capo Spulico Telefono: 0981913479 – 0981913634 Orari di apertura. 9:30/15:00 – 18:30/20:00 Giorno di chiusura: Martedì. Ingresso: A pagamento. Visite guidate: Previste su prenotazione castellofedericiano@libero.it www.castellofedericiano.it |
![]() | Museo Etnografico della civiltà contadina Museo Etnografico della Civiltà contadina Comune di Roseto Capo Spulico Via Niccolò Converti Telefono: 0981913085 Cell. 3406476151 (Sig. Leonardo Salamone,presidente e referente scientifico). Orario di apertura: 9:00/13:00 –16:00/21:00 Ingresso: Gratuito. Visite guidate: Previste su prenotazione. Come arrivare: Dalla SS.106, all’altezzadel Castello di Roseto C.S., si svolta per Roseto Centro. Il museo si trova in Piazza Giovanni XXIII - Palazzo Municipale Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Cappella dell'Immacolata Cappella dell'Immacolata Costruita attorno al 1500, presenta sulla facciata i resti di un sarcofago raffigurante un vescovo ed un altro bassorilievo raffigurante due angeli. Punto Panoramico Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1495 |
![]() | Castrum Roseti Castrum Roseti Sorge nel cuore del centro storico e fu edificato durante la dominazione normanna per volere di Roberto il Guiscardo (tra il 1058 e il 1085). Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1502 |
![]() | Porta della Terra Porta della Terra Porta di accesso al borgo medievale, detta così perché da questa si era soliti uscire per andare a lavorare in campagna. |
![]() | Pertugio del Pizzo Pertugio del Pizzo Porta di accesso al borgo medievale del Castrum Roseti. |
![]() | Fontana di San Vitale Fontana di San Vitale La legenda vuole che sia stata costruita da San Vitale di Castronuovo. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1499 |
![]() | Palazzo Barone Palazzo Barone Edificato nel 1821 da maestranze locali, il Palazzo Barone o Mazzario, fu proprietà di varie famiglie Baronali, dai Collice ai Ferrari fino ai Mazzario. Fu sede del municipio e delle scuole elementari fino al 1957, data in cui fu avvolto da un incendio. Restaurato nel 2003. |
![]() | Grotte dei defunti Grotte dei defunti Luogo leggendario cosi chiamato a causa delle numerose gallerie sotterranee di cui è ricco il centro storico. Esse sorsero per garantire agli abitanti una via di fuga in caso di pericolo e si pensa che, in epoca medievale, fossero utilizzate come cimiteri. |
![]() | Chiesa di San Nicola di Bari Chiesa di San Nicola di Bari Tra le opere custodite spicca la statua lignea della Madonna del Rosario e quella dell’Addolorata nonché un pugnale in argento, una fonte battesimale in petra del Settecento. |
![]() | Chiesa di Sant’Antonio Chiesa di Sant’Antonio Contiene pregevoli statue e dipinti. |
![]() | Granaio Granaio Viene descritto in un documento storico come "magazzino attiguo al castello, ben coverto a due ali e ben grande, ad uso di conservar vettovaglia”. La presenza di acquasantiere con delle croci fanno supporre che fosse un vecchio luogo di culto cristiano. Trasformato in deposito di resina fu incendiato nei primi anni del ‘900. |
![]() | Scoglio Incudine Scoglio Incudine Anche conosciuto con il nome di Pietra dell'Incudine, è presente in molte stampe d' epoca e cartoline. |
![]() | Municipio Municipio Via N.Converti, 2 Telefono: 0981913341 Fax: 0981913005 www.comune.rosetocapospulico.cs.it |
![]() | Banca Banca dello Jonio Solo sportello Bancomat - ATM Via Nazionale, 96 Telefono: 0981915384 - 0981915462 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Giacomo Matteotti 67 Telefono e Fax: 0981913030 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Magna Grecia Snc Telefono e Fax: 0981913047 |
![]() | Chiesa di Sant'Anna Chiesa di Sant'Anna |
![]() | Delegazione Municipale Delegazione Municipale Via Magna Grecia Telefono: 0981913350 Fax: 0981913005 www.comune.rosetocapospulico.cs.it |
![]() | Polizia Municipale Polizia Municipale Via N.Converti, 2 Telefono: 0981913341 Fax: 0981913005 www.comune.rosetocapospulico.cs.it |
![]() | Farmacia Farmacia Giannicola Via Nazionale, 10 Telefono: 0981913432 |
![]() | Carabinieri Carabinieri Via Turio, 2 Telefono: 0981913872 |
![]() | Parafarmacia Parafarmacia Gallotta Via Bari,14 Telefono: 0981913272 |