È un comune di 531 abitanti. Fa parte del Parco nazionale del Pollino, del quale è il comune più alto, essendo situato a 1.000 metri.
La sua fondazione ufficiale, voluta dal feudatario il marchese Alessandro Pignone del Carretto, risale al XVII secolo ad opera di contadini provenienti dalla vicina Oriolo. Successivamente la popolazione aumentò di numero, grazie anche a persone provenienti dai centri.
Da segnalare la Festa della Pitë e festa del santo patrono che si svolge durante l’ultima domenica di aprile. Un grosso abete, pitë nel vernacolo alessandrino, viene tagliato nelle montagne del Massiccio del Pollino e trascinato a braccia fino al paese. Il trasporto è accompagnato da vino locale, canti, balli e suoni di zampogne, organetti e tamburelli. Il giorno che precede la festa del santo patrono sant’Alessandro, l’albero viene privato della corteccia e lavorato con pialletti per renderlo levigato. Il mattino del 3 maggio l’albero, cui si è aggiunta la cima adornata con prodotti locali, viene sollevato. Viene, in pratica, creato un albero della cuccagna alto circa 16 metri. Per vincere i premi il concorrente deve scalare senza alcun attrezzo l’albero, ed una volta arrivato in cima prendere più premi che può. Tutti i preparativi e la festa sono accompagnati dalla degustazione di vini e dalle musiche locali.
(fonte: Wikipedia)
Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
![]() | Chiesa Madre di Alessandria del Carretto Chiesa Madre di Alessandria del Carretto Piazza del Popolo 87070 Alessandria del Carretto (Cs) Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=373 |
![]() | Museo “Chidichimo” Museo “Chidichimo” Comune di Alessandria del Carretto Via Difisella Telefono: 098153006 (Comune) Orario di apertura: Su richiesta. Giorno di chiusura: Domenica. (apertura su prenotazione) Ingresso: Gratuito. Visite guidate: Previste. Come arrivare: Dalla SS.106 si prende l’uscita Trebisacce Nord – Albidona e si prosegue per Alessandria del Carretto. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=419 |
![]() | Chiesa della Madonna dello Sparviere Chiesa della Madonna dello Sparviere Chiesetta costruita negli anni 80 dagli operai dell’AFOR. Interamente costruita in pietra locale a faccia vista e circondata dal verde. Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1063 |
![]() | Monte Sparviere Monte Sparviere Il Monte Sparviere è un rilievo della catena orientale del Massiccio del Pollino, situato al confine tra la Calabria e la Basilicata. Il suo crinale occidentale ricade nel territorio di Terranova del Pollino (in provincia di Potenza), mentre il suo crinale orientale è situato nel territorio di Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), comune più vicino (a soli 5 km). Approfondisci http://www.scoprirealtojonio.it/mob/?page_id=1071 |
![]() | Rifugio Tappaiolo Rifugio Tappaiolo Laghetto artificiale in località Tappaiolo realizzato negli anni 80 dagli operai dell’AFOR, e costruito in pietra locale. Possibilità di sostare ed usufruire di tavoli e sedili in pietra locale, usare i forni, i rifugi dell’area attrezzata. |
![]() | Cappella di San Rocco Cappella di San Rocco Eretta per ringraziare d’esser sopravvissuti alla peste. |
![]() | Cappella di San Vincenzo Ferreri Cappella di San Vincenzo Ferreri Costruita nel nel 1744, conserva la statua omonima. |
![]() | Cappella di San Francesco di Paola Cappella di San Francesco di Paola Eretta nel 1879. |
![]() | Cappella di Sant’Elia Cappella di Sant’Elia Costruita in pietra, è probabilmente l’ultimo nucleo di un antico monastero cui risale la prima citazione di Alessandria del Carretto in documenti storici. |
![]() | Farmacia Farmacia di Grillone Maria Teresa Via Regina Elena, 22 Telefono: 098153818 |
![]() | Poste Italiane Poste Italiane Via Torquato Tasso, 18 Telefono: 098153001 |
![]() | Municipio Municipio - Polizia Municipale Piazza Municipio Telefono e fax: 098153006 – 098153290 alessandriadelcarretto@postecert.it www.comune.alessandriadelcarretto.cs.it |
![]() | Servizio di Continuità Assistenziale Servizio di Continuità Assistenziale Via Regina Elena Telefono: 098157478 Orari: Ogni sera dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino seguente; Dalle ore 10.00 di ogni sabato alle ore 8.00 del lunedì seguente; Dalle ore 10.00 di tutti i giorni prefestivi fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo. |